Le Ricette

Le ricette del nostro territorio
Linguine con alici e mollica
Ingredienti.
400g di linguine, Filetti di alici salate a piacere, 1 cipolla, 80g di mollica di pane tostato, Prezzemolo, Olio, sale.
Procedimento.
Mondate la cipolla; affettatela e passatela in un padellino con olio extravergine. Aggiungete le alici e schiacciatele con i rebbi di una forchetta. Versate il tutto sulla pasta, cotta al dente in abbondante acqua salata. Cospargete di mollica e prezzemolo tritato. Rimestate bene e servite calde.

Le ricette del nostro territorio
Baccalà alla frantoiana
Ingredienti.
800g di baccalà già spugnato e spezzettato, 2 spicchi d’aglio, 1 peperoncino piccante, vino bianco secco, Olio, sale.
Procedimento.
Bollite il baccalà, diliscatelo e passatelo in una padella nella quale avrete fatto imbiondire l’aglio nell’olio. Insaporite con il peperoncino tritato. Versate di seguito il vino; aspettate che evapori e servite.

Le ricette del nostro territorio
Fave, carciofi e cicoria catalogna
Ingredienti.
4 carciofi, 300g di cicoria, 350d di fave fresche e tenere, prezzemolo, 2 cipollotti, 1 limone, Olio, pepe nero e sale.
Procedimento.
Mondate i carciofi, lasciando solo i cuori; affettateli e teneteli per mezz’ora in acqua acidulata con succo di limone. Mondate la cicoria e lavatela. Sgusciate le fave. Passate il tutto in una pentola di coccio nella quale avrete fatto appassire i cipollotti, lavati e spezzettati, nell’olio. Aggiungete la giusta quantità di acqua calda, dopo aver condito con l’olio ed insaporito con sale e pepe. Cuocete a pentola coperta per il tempo necessario. Servite caldo.

Le ricette del nostro territorio
Frittelle di ricotta
Ingredienti.
250g di ricotta pecorina, 3 uova, 1 bicchiere di latte, mollica di pane raffermo, 50g di zucchero, 1 arancia, farina, Olio, zucchero a velo.
Procedimento.
Amalgamate accuratamente la ricotta, schiacciata con i rebbi di una forchetta, il pane inzuppato nel latte, lo zucchero, 2 tuorli d’uovo, la buccia grattugiata dell’arancia. Prendetene una cucchiaiata per volta, passatela nella farins e nell’uovo sbattuto e friggete in olio bollente. Lasciate per poco su un foglio di carta da cucina, spolverate, prima di servire, di zucchero a velo